Informazioni sull’insegnamento
Principi di Ingegneria Chimica
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica
Codice 0612200011
12 CFU, II anno, II semestre
Anno Accademico 2016/2017
Prof. Gaetano Lamberti, e-mail, tel. 08996.4077
Informazioni sul corso da Esse3 (AA 2016/17)
Anno Accademico 2015/2016
Prof. Giuseppe Titomanlio
Prof. Gaetano Lamberti, e-mail, tel. 08996.4077
Informazioni sul corso da Esse3 (AA 2015/16) |
Esame
Read More
L’esame di Principi di Ingegneria Chimica si svolge attraverso due prove sequenziali, una scritta e una orale.
Gli argomenti di entrambe le prove sono quelle definite sul programma dell’insegnamento (vedi link a Esse3 a sinistra).
Esempi di prove scritte si possono trovare nella sezione apposita sotto, le prove d’esame (svolte) saranno pubblicate in questa pagina qualche giorno dopo l’esame orale.
Sarà possibile prendere visione del proprio compito e chiedere degli errori solo dopo la pubblicazione dello svolgimento delle prove sulla pagina.
I risultati delle prove scritte, insieme a luogo e ora della prova orale se necessario, saranno pubblicati esclusivamente nella sezione ‘Risultati’ del blog di questo sito web.
Modalità di esame
Il Consiglio Didattico di Ingegneria Chimica (CoDIC) ha avviato il monitoraggio della adeguatezza delle prove d’esame. E’ possibile scaricare la scheda dell’insegnamento di Principi di Ingegneria Chimica per l’anno accademico 2015/16 (unica disponibile per ora) qui.
Read More
Le modalità della prova scritta sono le seguenti:
- La prova è del tipo ‘open-book‘, ovvero è consentito l’uso di testi, materiale prelevato dalla rete e fotocopie da libri, calcolatrici, notebook.
- Sono espressamente vietate l’uso di appunti e delle prove svolte, nonché la collaborazione. Per evitare la collaborazione, nel caso di uso di notebook sarà chiesto di disattivare il wi-fi ed altri metodi di collegamento.
- La prova scritta è composta da due problemi da risolvere. Ognuno dei due problemi, correttamente risolto, dà diritto a 15/30. Ogni domanda vale -circa- 5/30.
- La prova scritta dura due ore.
- La soglia minima per accedere alla prova orale è di 15/30.
- A seconda della gravità: un errore di calcolo dà diritto ad una votazione dell’80-90% del voto massimo; un errore di impostazione dà diritto ad una votazione del 50-70% del voto massimo; una impostazione parziale dà diritto ad una votazione del 20-40% del voto massimo.
- I risultati saranno esposti secondo questa chiave di lettura: voto < 15/30, NA (non ammesso); 15/30 ≤ voto < 24/30, S (sconsigliato); voto ≥ 24/30, sarà pubblicato il valore numerico.
- Il risultato conseguito durante una prova scritta rimane valido e consente l’accesso alla prova orale per un tempo ragionevole (dell’ordine di qualche sessione d’esame). La partecipazione ad una nuova prova scritta cancella il risultato precedente al momento della consegna del compito.
Le modalità della prova orale sono le seguenti:
- Per chi ha ottenuto almeno 24/30, l’esame orale consiste in una domanda sugli argomenti dell’insegnamento.
- Per chi è sconsigliato (S), una domanda sugli argomenti dell’insegnamento, e sarà verificata anche la capacità di impostare un problema numerico.
- L’esame orale è pubblico e si tiene alla lavagna, davanti alla commissione e al pubblico.
- La durata media della prova orale va da una ventina di minuti (in caso di risposte date rapidamente e correttamente), fino ad un’ora se il candidato esita nelle risposte e richiede tempo per ragionare.
- Il livello di sufficienza corrisponde alla dimostrazione della capacità di individuare gli strumenti metodologici da utilizzare, di impostare correttamente le equazioni di modello e di indicare vie percorribili di risoluzione del problema.
- Il livello di eccellenza è raggiunto quando lo studente si dimostra in grado di affrontare con successo aspetti dei problemi non esplicitamente trattati a lezione. La valutazione della prova orale dipende dal livello dell’esposizione e dal grado di confidenza mostrato con gli argomenti dell’insegnamento e con gli strumenti metodologici il cui uso è stato descritto nel corso.
Per quanto riguarda la valutazione complessiva (voto finale d’esame):
- Il voto finale risulta dalla media tra la valutazione conseguita allo scritto e la valutazione conseguita all’orale. Si tratta però di una media pesata, e l’orale (durante il quale è più agevole la comprensione da parte della commissione del grado di consapevolezza raggiunto dai candidati) ha un peso più elevato dello scritto (all’incirca 65%-35%).
Materiale da scaricare
Read More
Prove d’esame
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Read More
Correzioni
Per favore, segnalate gli errori con una e-mail a glamberti@unisa.it, indicando la data della prova.
|