La convenzione di ricerca
L’Università può svolgere ricerche su commissione, attraverso uno strumento denominato ‘convenzione di ricerca’:
- La convenzione di ricerca è un contratto che viene stipulato tra l’Azienda e un Dipartimento dell’Università.
- I costi sono a carico dell’Azienda, l’Università emette regolare fattura.
- Il contratto tiene in conto delle questioni riguardanti
- la proprietà intellettuale (che di solito rimane dell’Azienda),
- la consegna dei risultati (mediante relazioni)
- la periodicità delle relazioni e dei pagamenti
- Un esempio di convenzione di ricerca col DIIn si può scaricare qui (il file è protetto da password, chiederla glamberti@unisa.it).
Il credito di imposta per la ricerca scientifica
Esistono diversi strumenti per finanziare la ricerca scientifica. Tra questi, il più semplice è senz’altro il credito di imposta per la ricerca scientifica, istituito dalla Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015, GU sg n. 300, so. 99, del 29 dicembre 2014, art. 1, comma 35, URL). Qui di seguito sono riassunte le parti salienti del relativo decreto attuativo (Decreto MEF 27 maggio 2015, GU sg n. 174 del 29 luglio 2015, URL).
Sono agevolabili (art. 3):
- i costi relativi al personale altamente qualificato …
- le quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio …
- le spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca, …
L’agevolazione (art. 5) richiede che siano spesi in R&S almeno 30 k€ annualmente come incremento rispetto alla media della spesa in ricerca del triennio 2011-2014. La misura dell’agevolazione, per le spese di cui alle lettere a e b, è il 25%; per le spese di cui alla lettera c, è il 50%. L’agevolazione massima è di 5 M€/annue per soggetto.
Il credito di imposta si fruisce (art. 6) mediante indicazione nella dichiarazione dei redditi e non concorre alla formazione del reddito e della base imponibile per l’IRAP.